Roma si è candidata per ospitare le Olimpiadi 2020
La realizzazione di un grande evento genera molteplici effetti, incidendo sull’economia locale, regionale, nazionale e sull’uso e la gestione del territorio, configurandosi come motore per lo sviluppo di attività e servizi.
La città di Roma ha proposto la propria candidatura per ospitare i XXXII giochi olimpici e XVI giochi paralimpici del 2020. I comitati olimpici hanno avuto tempo fino al 1º settembre 2011 per decidere di candidarsi.
La città vincitrice sarà probabilmente annunciata il 7 settembre 2013 a Buenos Aires in una sessione plenaria del CIO.
I grandi eventi come le Olimpiadi costituiscono un’importante occasione per il territorio in cui si svolgono.
Essi accelerano i processi di trasformazione e riqualificazione delle città, attirano flussi turistici, generano valore per le filiere locali, lasciano un’eredità di esperienza, infrastrutture e di attrattività che non si esaurisce con l’evento stesso.
A fronte degli investimenti pubblici e privati per la realizzazione di un evento, è possibile valutarne quantitativamente l’impatto, traducendo queste stime in euro per rispondere alla domanda:
Quali e quanti sono i benefici generati dalle spese affrontate?
- Le spese e gli investimenti (pubblici e privati) per la realizzazione delle Olimpiadi, stimati attorno a 15 miliardi di €, genereranno un fatturato totale di quasi 33 miliardi di €, con un effetto leva (fatturato totale/input) pari a 2,2; si stima inoltre che le ULA dirette, indirette e indotte generate sul territorio regionale ammonteranno a 149 mila;
- La componente di spesa più ingente è rappresentata dagli investimenti in conto capitale per la costruzione e la ristrutturazione infrastrutturale: essi ammontano a 12,7 miliardi di € (85% dell’input totale di spesa);
- La seconda componente della spesa sul territorio è rappresentata dagli investimenti di tipo organizzativo, pari a 2,3 miliardi di € (15% dell’input totale);
- Un primo output diretto delle Olimpiadi è rappresentato dall’impatto turistico: si stima che, in occasione dei Giochi, arriveranno sul territorio 3,6 milioni di persone (tra turisti veri e propri, atleti, accompagnatori, media e sponsor);
- Ogni euro investito nei Giochi Olimpici vale in realtà 2,2 euro sul territorio del Lazio;
- A fronte del fatturato complessivo sul territorio (33 miliardi di €), in un arco di tempo variabile si produrrebbe un gettito pari a 3.050 milioni di €. La percentuale di auto copertura della spesa risulta pari al 40,8%;
- La generazione di valore avviene anche al di fuori dei confini regionali: si stima che vi sia un’ulteriore componente di fatturato generato pari a 12,4 miliardi di €, e ulteriori 25 mila ULA sul territorio italiano al di fuori del Lazio.
Lo studio, nato dalla volontà dell’Unione Industriali e delle imprese di Roma (Un-industria Roma) di valutare gli effetti potenziali della candidatura olimpica, è riassunto in un volume pubblicato in occasione del lancio della Fondazione per Roma 2020 ed è scaricabile qui.
Articolo a cura di Sara Cassetta.